Essere uno Shot Buddy significa essere il fotografo personale che rende ogni momento speciale e condivisibile. Il tuo ruolo è catturare scatti perfetti, che i clienti potranno pubblicare sui social o utilizzare per creare ricordi unici. Che si tratti di simulare un’esperienza glamour da paparazzo o di immortalare una serata esclusiva, il tuo servizio farà sentire il cliente al centro dell’attenzione.


1. Servizi principali dello Shot Buddy

A. Paparazzo personale:

  • Simula l’esperienza di un cliente celebrità: scatta foto con flash all’uscita di locali, ristoranti o eventi, per creare un effetto autentico e scenografico.
  • Cattura momenti candidi mentre il cliente si muove tra i locali, passeggia o interagisce con gli amici.
  • Adotta un approccio creativo e dinamico per offrire scatti che sembrano rubati, ma che sono curati nei dettagli.

B. Fotografo social-ready:

  • Scatti ottimizzati per Instagram, TikTok e altre piattaforme social. Concentrati su composizioni accattivanti, angolazioni uniche e illuminazione perfetta.
  • Accompagna il cliente in luoghi iconici o suggestivi per ottenere contenuti esclusivi e di alta qualità.
  • Offri idee e suggerimenti per creare foto tematiche o personalizzate, come look da influencer o pose di tendenza.

C. Fotografo per eventi personali:

  • Segui il cliente durante una serata con amici, una festa privata o un’occasione speciale.
  • Immortala momenti spontanei e divertenti, con un mix di scatti posati e candidi.

2. Prima del servizio: Pianificazione

Comunicazione con il cliente:

  • Definizione del servizio: Concorda il tipo di esperienza richiesta:
    • Paparazzo per creare scena con flash e scatti rapidi.
    • Fotografo social-ready per contenuti curati e di qualità.
    • Mix di servizi per coprire diversi momenti della giornata o serata.
  • Location: Concorda i luoghi e gli orari per l’esperienza. Se il cliente desidera simulare un’uscita glamour, scegli luoghi con alta visibilità, come locali alla moda, ristoranti o strade animate.
  • Durata: Stabilisci quanto durerà il servizio (es. 1-2 ore).
  • Aspettative del cliente: Chiedi se ci sono richieste specifiche, come stile delle foto, pose o dettagli estetici.

Preparazione personale:

  • Attrezzatura:
    • Fotocamera o smartphone di alta qualità, completamente carichi.
    • Flash esterni o accessori per foto in ambienti poco illuminati.
    • Batterie di riserva e schede di memoria.
  • Aspetto curato: Presentati in modo professionale, adattandoti al contesto (casual o elegante).

3. Durante il servizio: Atteggiamento e comportamento

Per il paparazzo personale:

  • Dinamismo: Cattura scatti veloci e spontanei, simulando l’esperienza di una celebrità seguita dai fotografi.
  • Flash e scena: Usa il flash per creare l’effetto paparazzo, soprattutto in luoghi con poca luce. Posizionati strategicamente per ottenere angolazioni che mettano in risalto il cliente.
  • Interazioni discrete: Mantieni la giusta distanza per non interrompere le interazioni del cliente con gli amici o il pubblico.

Per il fotografo social-ready:

  • Dettagli curati: Concentrati su composizioni, colori e angolazioni che valorizzino il cliente e l’ambiente circostante.
  • Consigli di posa: Suggerisci pose o movimenti che esaltino il look e la personalità del cliente.
  • Adattabilità: Cambia approccio in base all’illuminazione, agli spazi e alle preferenze del cliente.

Per eventi personali:

  • Spontaneità: Immortala momenti autentici e divertenti, senza forzare le interazioni.
  • Varietà di scatti: Offri un mix di foto posate, candidi e dettagli ravvicinati per raccontare l’intera esperienza.

4. Conclusione del servizio

Revisione e consegna delle foto:

  • Mostra al cliente alcune anteprime per confermare che lo stile e la qualità siano di suo gradimento.
  • Accorda il metodo di consegna (cloud, email, ecc.) e il tempo necessario per eventuali modifiche o post-produzione.

Saluto professionale:

  • Ringrazia il cliente e chiedi un feedback sull’esperienza. Invitalo a contattarti per futuri servizi.

5. Suggerimenti per un servizio eccellente

  • Energia e creatività: Trasmetti entusiasmo e trova modi unici per rendere speciale l’esperienza del cliente.
  • Discrezione: Non attirare troppo l’attenzione del pubblico, mantenendo un comportamento professionale.
  • Adattabilità: Gestisci con flessibilità eventuali cambiamenti nei piani o nelle richieste del cliente.
  • Post-produzione rapida: Se richiesto, dedica tempo alla modifica delle foto per garantire risultati perfetti.

6. Checklist rapida per lo Shot Buddy

  1. Fotocamera/smartphone carichi, con flash e accessori.
  2. Batteria e schede di memoria extra.
  3. Outfit curato per adattarti al contesto dell’evento.
  4. Conoscenza delle location per sfruttare i punti più fotogenici.
  5. Comunicazione chiara con il cliente sui dettagli del servizio.

Con questa guida, potrai offrire un servizio di Shot Buddy memorabile, perfetto per clienti che desiderano foto social-ready o un’esperienza esclusiva da celebrità. Il tuo tocco creativo farà la differenza! 😊✨

Accedi

Registrati

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.